
Che sono ancora dentro di me, immutati, ma sento adesso la necessità di parlarne.
La notizia spaventosa è di una decina di giorni fa: un pedofilo, che già aveva abusato di tre bimbe, viene scarcerato per decorrenza dei termini e, appena fuori di galera, approfitta di una piccola di quattro anni. Non me ne frega niente del perché è uscito; non me ne frega niente dei grimaldelli giuridici che hanno consentito al mostro di colpire ancora. Quello che ora vorrei capire, è cosa si può fare perché sia messo - una volta per tutte - in condizione di non nuocere più.
Mi scuso preventivamente per i molti link inseriti, ma almeno potrete controllare che non abbia scritto frescacce...
La normativa vigente - Se non ho letto male, sembra che la pena prevista per chi abusi di un minore... no, cazzo! chiamiamo le cose con il loro nome: per chi compia violenza sessuale su un minore di 14 anni sia dai 6 ai 12 anni di reclusione (art. 609-ter del Codice Penale). 6 anni? 12 anni? Be', allora sentite questa: la pena prevista per chi commette reato di truffa ai danni di minori o anziani (art. 640-quinquies) va dai 2 ai 6 anni. Secondo i nostri esimi parrucconi, dunque, il massimo della pena per chi imbroglia un bambino è uguale al minimo previsto per chi lo stupra!
Italia, culla del diritto!? Ma fateci il piacere!!!
La castrazione chimica - Viene effettuata oltreoceano in California e Canada; in Europa, la applicano Germania, Norvegia, Olanda e Svezia e, prossimamente, forse anche prossimamnte la Gran Bretagna.
Molti esperti non sono convinti dell'efficia del metodo: le pulsioni dei pedofili sono psichiche, prima ancora che sessuali. E poi, non è detto che l'inibizione strictu sensu dell'organo sessuale, impedisca a costoro di abusare dei bambini in altro modo. Sempre sessualmente, intendo...
L'ergastolo - Pur contemplata nel nostro codice, la pena dell'ergastolo - nei fatti - non viene quasi mai scontata: in forza di cause di riduzione o patteggiamenti vari, la reclusione va dai 20 ai 24 anni e scende a 10 qualora concorrano più cause. Il disegno di legge Mastella, addirittura, ne prevede l'abolizione in toto.
Conclusioni - E sono seria: a me l'ergastolo (ma quello vero, quello "senza limiti di durata", come recita il codice, finché il porco non stira gli zoccoli...) va bene. Ma, per i primi 2-3 anni, non deve andare in isolamento. No: deve stare in mezzo agli altri detenuti che debbono sapere perché è dentro.
Legge del contrappasso? E allora? Barbarie? 'Mbe'?
Ma non si parla di ri-educazione? E per essere educato, non devi forse "conoscere"? Bene: ti dò l'opportunità di conoscere, provare e sperimentare, per un paio d'anni, quello che hai fatto a quella creatura, ch'ebbe l'unica colpa di fidarsi di te. E una volta ri-educato avrai tutto il tempo per meditare dietro le sbarre. Poi ti faccio fare pure delle sedute dallo psichiatra, dallo psicoanalista e dallo psicologo. E quando sarai guarito potrai morire in pace. Creerei un'altra "vittima"? E perché le uniche vittime di queste mostruosità dovrebbero essere solo e sempre i bambini?